*ATTENZIONE:
il presente articolo e le foto correlate possono essere utilizzati solo per
fini didattici e informativi, non commerciali o a scopo di lucro ed è
consentita la pubblicazione con indicazione di firma, data e sito dell’autore (http://www. rephotowriter.blogspot.it
/),
si chiede gentilmente di comunicarlo all’autore (danyre@hotmail.it)
Milano città nuova
![]() |
Milano Porta Garibaldi 01-2012 |
Le nuove architetture, fatte di vetro e
riflessi di nuvole, stanno diventando la cifra stilistica del nuovo vivere
contemporaneo, che inserite in un contesto, l'Italia e in un luogo, Milano in
particolare, dove la presenza di ciò che è stata la storia è forte e
caratterizzante esse paiono più espressione del singolo o dell'istituzione
committente che della società sulla quale si erge; avveniristiche e
spersonalizzanti, ma che ben dialogano con il contesto urbano preesistente nel
quale sono inserite, non riescono a far sentire la propria voce, perché la vera
voce del luogo viene rivelata dall'insieme delle piccole cose che si trovano
negli angoli luminosi della città.
È un viaggio che parte da e dalla terra,
polvere siamo (e polvere ritorneremo), che poi s’evolve in agglomerato urbano,
in struttura solida e duratura chiamata città, casa.
Questo mio percorso incontra il continuo
evolversi della città, avveniristico e spersonalizzante, che si scontra con le
strutture preesistenti al suo arrivo in quel punto dell’urbe.
Proprio in questo punto, in questo punto
preciso avviene la svolta, il percorso curva e
dai luoghi di quest’innovazione si punta ad altri, che mantengono il
contatto con l’elemento terra.
Questa parabola discendete che
dall’evoluzione della terra in alte torri di vetro e riflessi di nuvole riporta
alla terra, passando dai luoghi simbolo della città, che lo sono proprio per il
loro contatto con la materia, chiude un cerchio che parte dalla terra per
ritornarci.
Ed è cosi che torno a casa.
Da sempre è la terra da dove tutto
nasce, da piccolo e semplice, poi s’evolve, tocca il cielo e torna dalla foglia
al tronco alla terra.
Re Daniele 2012